CODER360
Le trasformazioni del mondo del lavoro, le difficoltà di stabilità occupazionali, le crescenti diseguaglianze, in special modo per le nuove generazioni, rappresentano le sfide principali di tutti i governi europei. Qualsiasi report si consideri, da quelli del World Economic Forum a quelli dell’International Labor Organization passando per il rapporto McKinsey, riflette una preoccupante evidenza circa l’impossibilità di replicare i tassi di occupazione registrati solo qualche decennio fa.
Le cause di tale cambiamento sono molteplici, ascrivibili agli effetti dell’innovazione tecnologica da un lato e all’emersione di nuove catene del valore che tendono a rendere produttive attività sociali attraverso il coordinamento di piattaforme abilitanti (le nuove infrastrutture sociali del XXI secolo). In questo contesto nasce la proposta di Coder360, un percorso multidisciplinare articolato su 3 pilastri, coding, economia e management e humanities, che partendo dall’ibridazione dei saperi assicuri ai destinatari la capacità di interpretare e decodificare la realtà attraverso il linguaggio del contemporaneo, il digitale. Un corso unico in Italia e che guarda ai destinatari non come meri studenti ma come attori con cui collaborare in una logica di reale collaborative learning. Vuoi saperne di più? Clicca qui www.coder360.it