MISSION
Sosteniamo processi di cambiamento generativi di innovazione sociale. Crediamo nel potenziale delle relazioni per raggiungere le ricchezze del possibile, attraverso la rigenerazione della catena del valore, con al centro le persone. Coniughiamo cultura digitale ed impatto sociale, nuove forme di sostenibilità e desideri umani, ingegno collettivo e bisogni
S’alza il vento!… Affrontiamo la vita (Paul Valery)

I NOSTRI VALORI
Mettiamo la persona umana al centro del nostro agire. Abbiamo scelto di essere una cooperativa perché crediamo nella collaborazione e nella condivisione come leva per il cambiamento sociale e come strumento per valorizzare le competenze delle organizzazioni. Crediamo nella magnitudo dell’ingegno collettivo e nella sua capacità di produrre idee, proposte, soluzioni “buone in sé e buone per la società nel suo complesso” (Libro Bianco dell’Innovazione Sociale, Robin Murray, Julie Caulier Grice, Geoff Mulgan). Guardiamo al digitale non come strumento, ma come un commons capace di generare valore e impatto per le comunità sui territori.
COSA FACCIAMO

Digital Transformation
Program or be programmed. Il monito di Ruskhin non potrebbe essere più attuale: il digitale è la koinè del XXI secolo, il linguaggio di senso con cui costruire nuove proposte di valore e nuove strategie di resilienza. Da questo punto di vista la trasformazione digitale è un imperativo categorico per ogni organizzazione pubblica e privata che aspiri a rimanere rilevante nel contemporaneo. Per noi pensare digitale vuol dire pensare in modo aperto e inclusivo, vuol dire integrare Internet nei più profondi meccanismi di creazione di valore dell’organizzazione.

Social Innovation Management
Praticare, promuove il cambiamento dentro e fuori il perimetro delle organizzazioni. Adattarsi alla complessità. Sostenere la trasformazione attraverso l’apprendimento continuo. Il Social Innovation Management, così come lo intendiamo, è la traduzione, agita e sostenuta da consolidate metodologie lean e agile, che investe non solo i prodotti o i servizi di un’organizzazione, ma la sua cultura, le sue relazioni, i suoi processi decisionali e l’essenza stessa della sua value proposition. In altre parole il suo stesso modo di stare sul mercato.

Business Model Strategy
Dagli stock ai flussi, dalla linea al cerchio. Nell’epoca della varianza e delle interconnessioni il modello di business è una guida sicura per non perdersi nel mare della complessità. Ma dalla economia circolare alla sharing economy passando per l’economia collaborativa, i tradizionali modelli sono quotidianamente sfidati e messi sotto pressione: ad Ulis lavoriamo con i nostri clienti per individuare nuove linee di business capaci di valorizzare il capitale umano delle organizzazioni costruendo forme più avanzate di sostenibilità e fiducia.